HackerJournal occupa un posto speciale nel mio cuore, è una delle prime riviste sull’hacking che ho letto da bambino, immergendomi nelle sue pagine per alimentare la mia passione per l’hacking e la tecnologia. Per gli appassionati, è stata una vera porta d’ingresso nel mondo dell’hacking etico e della cybersecurity.

L’articolo: “So da dove posti”

In particolare, il mio articolo, intitolato “So da dove posti” (I Know Where You Post From), appare a pagina 36. Dettaglia il processo che ho seguito per geolocalizzare un individuo utilizzando solo tecniche di open source intelligence (OSINT), partendo da una singola foto pubblica.

Questo articolo amplia la metodologia che avevo già condiviso nel mio post How I Solved the Unlock Security OSINT Challenge, dove ho spiegato in dettaglio come ho risolto una sfida OSINT simile. Se siete interessati a leggere la soluzione completa, potete dare un’occhiata all’articolo per maggiori approfondimenti.

Condividere questa metodologia è un passo importante per sensibilizzare maggiormente riguardo alla privacy online e ai rischi di condividere informazioni apparentemente innocue in rete.


Ottieni la tua copia

Il numero di gennaio (N.275) di HackerJournal è ora disponibile per l’acquisto. Puoi ottenere la tua copia qui:
👉 HackerJournal N.275 - Sprea Editori


Gratitudine

Un sincero ringraziamento a Sprea Editori e Unlock Security per avermi dato questa incredibile opportunità di contribuire a una pubblicazione così rispettata.

Grazie per il vostro supporto, e spero che questo articolo possa ispirare altri a esplorare l’OSINT.