Affrontare l’esame OSCP di OffSec è una sfida complessa che richiede non solo discrete competenze tecniche, ma anche una grande capacità di organizzazione mentale. Durante la mia preparazione, mi sono reso conto di quanto fosse difficile ricordare a memoria ogni singolo comando, la sintassi dei vari linguaggi o i parametri dei numerosi tool da riga di comando utilizzati nel penetration testing.
Per questo motivo, ho deciso di mettere nero su bianco tutto ciò che ritenevo essenziale, creando un sistema di appunti strutturato che mi permettesse di ritrovare rapidamente le informazioni necessarie. Scrivere questi appunti non solo mi ha aiutato a fare ordine mentale, ma ha anche reso più efficiente il mio workflow: invece di perdere tempo a cercare sintassi e comandi, potevo semplicemente copiare, incollare e adattare il codice prima di eseguirlo.
Per rendere tutto più accessibile e organizzato, ho scelto di raccogliere questi appunti su GitBook. Il risultato è una guida pratica, sempre a portata di mano, pensata non solo per me, ma anche per chiunque voglia affrontare l’OSCP con un approccio più strutturato ed efficace.
Cosa Troverai
La guida è strutturata per coprire le aree chiave della preparazione OSCP, con capitoli dedicati a:
- Scansione di Rete e Enumerazione dei Servizi: Tecniche e strumenti per identificare servizi vulnerabili (FTP, SMB, HTTP, LDAP e altri).
- Sfruttamento dei Servizi: Metodi per sfruttare vulnerabilità note in vari protocolli e applicazioni.
- Attacchi alle Applicazioni Web: File inclusion, SQL injection, command injection e altro.
- Privilege Escalation: Tecniche per ottenere il controllo completo di sistemi Windows e Linux compromessi.
- Active Directory: Strategie per attaccare, muoversi lateralmente ed esplorare vulnerabilità nei domini AD.
- Shell e Trasferimento di File: Approcci per ottenere e mantenere l’accesso remoto ai sistemi compromessi.
Supporto e Conformità
Ho creato questa guida rispettando rigorosamente le politiche di non divulgazione di Offensive Security. Tutte le informazioni condivise derivano da fonti pubbliche o dalla mia esperienza personale.
Se trovi utile il mio lavoro, puoi supportarmi offrendomi un caffè! Ogni contributo è apprezzato e mi aiuta a continuare a creare contenuti di valore per la community.
Riflessioni sull’Esame OSCP
L’esame OSCP è un’esperienza unica e impegnativa, che simula un ambiente di rete reale con macchine vulnerabili. Ho avuto 23 ore e 45 minuti per raggiungere gli obiettivi dell’esame e altre 24 ore per inviare la documentazione.
Durante la mia preparazione, ho imparato l’importanza della pratica costante, dell’organizzazione e di mantenere un atteggiamento positivo. Nonostante le difficoltà, il percorso per ottenere la certificazione OSCP è stato molto gratificante.
Esplora la Guida
👉 Puoi trovare la mia guida su GitBook
Se stai pensando di affrontare la sfida OSCP o vuoi approfondire le tue conoscenze di ethical hacking, spero che questa guida possa ispirarti e supportarti nel tuo percorso.
Buona fortuna e in bocca al lupo per l’esame.